
Pregiudizi, stereotipi e convinzioni errate , spesso non ci permettono di rivolgerci alla figura professionale adeguata, che possa aiutarci in un particolare momento della nostra esistenza, come per esempio la psicologa.
Solitamente, anche se non ce ne rendiamo conto, utilizziamo delle
risorse che ci permettono di superare una crisi, quindi di voltare pagina
e di stare meglio.
Per natura
siamo inclini alla risoluzione dei problemi. Se questo processo
viene meno, ci sentiamo
scoraggiati, sfiduciati, in balìa degli
eventi
o in un certo senso bloccati
in una
situazione di disagio o malessere. Ognuno di
noi
, infatti nel proprio percorso di vita
, fa esperienza di
periodi stressanti o di forte cambiamento. Quando
dinanzi ad una situazione stressante
percepiamo questo tipo di emozioni
negative, sentiamo una certa impotenza relativa al nostro fare
,
al nostro agire attivamente sull’ evento che crea disagio.
La psicologa si occupa di sostegno psicologico , un’attività di supporto che svolge nei confronti di un soggetto, una coppia, un gruppo in difficoltà per un problema specifico. L’obiettivo per il soggetto attraverso il supporto psicologico è quello di raggiungere e mantenere uno stato di benessere. Il sostegno psicologico, può essere utile per situazioni di vita specifiche si intende l’adolescenza, la genitoralità, la terza età, situazioni lavorative (cambio, perdita, stress, burnout), affettive e relazionali (separazioni, perdita, tradimenti).
Lo scopo del percorso psicologico non è dare un consiglio o portare le persone verso una scelta anziché un’altra, ma aiutare il soggetto a capire quelli che sono stati i cambiamenti, ridefinendo con il clinico la propria storia di vita, riuscendo così a dare un differente significato alla realtà.
La durata del percorso è soggettiva e quindi variabile e può concludersi nel momento in cui siano stati raggiunti gli obiettivi preposti, saranno variati i propri comportamenti e avendo trovato nuove possibilità d’azione che permetteranno al soggetto di riposizionarsi in modo più adattivo rispetto alla sua esistenza.
La psicologa non si occupa solo di sostegno , ma anche di prevenzione di situazioni a rischio , attraverso interventi educativi, cercando di promuovere benessere e buona informazione circa l’argomento di interesse (alcool, droga, sessualità), ancora di valutazione neuropsicologica e diagnosi psicologica , la psicologa tramite l’utilizzo di test e strumenti standardizzati, valuta nel primo caso le abilità cognitive del soggetto (linguaggio, attenzione, memoria), mentre nel secondo fa una valutazione del funzionamento psicologico del soggetto.
Infine la psicologa si occupa anche di abilitazione/riabilitazione psicologica ,ossia tutti quegli interventi che hanno l'obiettivo di portare o riportare specifiche abilità ad un determinato livello di sviluppo.
Copyright |Serena Viganò|Piva 04158240160| Designed by Smart Promotion Italia | Privacy policy