
“ Sto benissimo, non ho un problema, non sono dipendente, lo faccio solo nel weekend, fumo perché mi tranquillizza, mi aiuta a prendere sonno, posso smettere in qualsiasi momento…”
Cosa è la dipendenza ?
La dipendenza
è una
condizione in cui vi è l'abitudine a consumare una determinata sostanza o ad assumere
determinati comportamenti. Assumere la sostanza o adottare determinati
comportamenti diventa una necessità che si trasforma in una situazione
patologica, che porta l'individuo a perdere il controllo della propria
esistenza.
I soggetti
che hanno una dipendenza
spesso utilizzano una grande quantità di tempo in
attività necessarie a procurarsi, assumere o a riprendersi dagli effetti della sostanza.
Non si rendono conto che l’uso ricorrente della sostanza causa fallimento
nell’adempimento dei principali obblighi di ruolo sul lavoro, a scuola o a casa
(irrequietezza, alterazione dell’umore, rabbia e irritabilità, ansia,
difficoltà di concentrazione).
I soggetti
continuano a ricorrere all’uso della
sostanza con determinati comportamenti, nonostante questi causino persistenti o
ricorrenti problemi interpersonali e legali. Vi è inoltre un abbandono via via
delle attività sociali, lavorative o ricreative.
Spesso chi ne soffre
non è in grado di riconoscere il problema,
nonostante gli altri glielo facciano notare, in quanto si pensa sempre di avere tutto
sotto controllo
.
Una caratteristica importante dei disturbi da uso di sostanze
è un cambiamento sottostante nei circuiti cerebrali che può persistere anche
dopo la disintossicazione, in particolare negli individui con disturbi gravi.
Le dipendenze si possono suddividere in:
Il percorso terapeutico
consigliato non è semplice, in quanto spesso è difficile ricostruire parte degli
eventi della vita del soggetto, che in quanto ha fatto uso di sostanze avrà dei
“buchi” rispetto alla propria vita, o il racconto di vita non sarà fluido e
lineare.
Per un buon lavoro terapeutico
il soggetto dovrebbe via via liberarsi
dall’uso della sostanza, per evitare che anche l’intervento terapeutico possa
essere falsato dall’uso di quest’ultima e portare così il soggetto a
riappropriarsi della propria esistenza, non più mediata dall’uso delle
sostanze.
Lo scopo del percorso terapeutico
è quello di aumentare il senso di stabilità personale del soggetto, attraverso nuovi modi di fare esperienza, senza la mediazione della sostanza.
Copyright |Serena Viganò|Piva 04158240160| Designed by Smart Promotion Italia | Privacy policy